Politecnico di Torino
				
				Torino, Italy
				
				Il progetto del bike hotel nasce in un’ottica di flessibilità. Il reticolo strutturale è definito dalla ripetizione di un modulo di travi e pilastri in acciaio corten, i pannelli di tamponamento assumono, invece, diverse funzionalità e
				separano l’interno dall’esterno.
				Questa estrema modularità garantisce al progetto la possibilità di evoluzione nel tempo; modificarlo, ridurlo o ampliarlo a seconda delle esigenze è possibile anche grazie all’uso dell’imbullonatura e dei giunti a secco. Lo schema
				distributivo è costituito da un sistema di rampe e pianerottoli, il centro del progetto sono due corti rettangolari che definiscono il perimetro dell’intervento.
				Il risultato è la creazione un percorso ciclabile che si apre verso il panorama di Torino, dando la possibilità ai ciclisti in transito di comprendere le complesse relazioni tra città e parco.
				(in collaborazione con altri studenti)
				
				
					The project of this bike hotel is based on flexibility. The structural grid is defined by a repeated module of beams and pillars in corten steel, infill panels are multifunctional and separate internal and external parts. This extreme
					modularity grants a stunning evolution possibility to the project during its lifetime; modifying, reducing or expanding it following exigences it is possible thanks to the bolting system and ground joints. The distribution scheme is based
					on
					a system of ramps and landings, the centre of the building is enclosed by two rectangular courts which defines the project area. The result is the creation of a cycle path opened to the landscape of Turin, giving the possibility to cyclists
					to understand the relationship between the park and the city itself.
					(in collaboration with other students)
				
				Link:- Analisi tecnologica
			
 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		